«Possono costituire oggetto di registrazione come marchio d’impresa tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente, in particolare le parole, compresi i nomi di persona, i disegni, le lettere, le cifre, i suoni, la forma del prodotto o della confezione di esso, le combinazioni di colori o le tonalità cromatiche, purché siano atti a distinguere i prodotti o servizi di un’impresa da quelli di altre imprese». (art. 7 CPI= art 4 RMC prec. Vers.)
La registrazione di un marchio concede il diritto di utilizzare il segno registrato, solo per prodotti o servizi rivendicati. Questo vuol dire che i concorrenti non potranno usare nessun segno che sia uguale o simile. Ma se l’azienda che ne detiene i diritti lo ritiene opportuno potrà darlo in licenza o in cessione a terzi, diventando così fonte di reddito.
Il marchio registrato ti protegge dalla CONTRAFFAZIONE
Con la registrazione di un marchio è possibile infine chiedere ed ottenere il blocco alle dogane di prodotti contrassegnati da marchi contraffatti.
Inoltre un marchio registrato è un bene immateriale che può essere iscritto a bilancio nell’attivo patrimoniale portando notevoli vantaggi.
Un bel nome o un bel logo sono il più importante segno identificativo di un’azienda e/o di un prodotto. Per quanto gradevoli e graditi dal target e dagli ideatori, però, non sempre hanno le caratteristiche idonee per poter diventare un marchio registrato.
Ci capita spesso, purtroppo, di dover valutare negativamente la registrazione di nomi e loghi che, magari, l’azienda già usa da tempo e per i quali ha investito molti euro in comunicazione. I motivi sono molti e bisogna essere esperti in materia di Proprietà Intellettuale per evitare passi falsi.
Che siate il creativo dell’azienda o la sua agenzia di comunicazione, il consiglio che vi diamo è di iniziare il percorso di ideazione di quello che dovrà diventare un marchio insieme a noi. E anche nel caso di marchio non registrato, ma già largamente utilizzato, meglio un confronto con i nostri esperti per capire come tutelarlo.
Un marchio può essere registrato in qualunque momento, a patto che abbia i requisiti necessari.
Prima avviene il deposito, più facile è prevenire il rischio che qualcun altro abbia già depositato un marchio simile o identico per il medesimo settore merceologico, impedendo al legittimo titolare di vedere riconosciuti i propri diritti.
Il marchio viene registrato con riferimento a specifici prodotti o servizi (Classificazione Internazionale).
Questo permette la possibile coesistenza di marchi identici o simili nel medesimo Paese, che però si riferiscono a prodotti completamente diversi nel medesimo Stato.
Per un’azienda è importante difendere costantemente i propri marchi. Per questo lo Studio Bonini offre un servizio di sorveglianza: i titolari di un Marchio vengono informati tempestivamente della pubblicazione di marchi uguali o simili al proprio.
Il marchio è territoriale, cioè ha validità SOLO nei Paesi dov’è registrato. Per questo ti consigliamo di proteggere il marchio in tutti i Paesi di interesse commerciale, PRIMA di iniziare le vendite in questi mercati.