il soggetto che cede la licenza | chi ha avuto e registrato l'idea
il soggetto a cui viene affidata la licenza
Si tratta di una grande opportunità per riuscire a sfruttare economicamente i diritti di Proprietà Industriale, mantenendone la titolarità: grazie al licensing, il licenziante conserva comunque il titolo dell’impresa ma concede al licenziario il diritto di sfruttare le competenze di vendita dell’azienda.
Il licensing è un metodo molto popolare (purtroppo non così popolare in Italia) non solo per lo sfruttamento economico di un titolo di proprietà Industriale o Intellettuale, ma anche per presidiare mercati che per ragioni finanziare o di localizzazione non potrebbero essere raggiunti.
Per formalizzare questa partnership è necessario redigere un contratto di licenza affidandosi a consulenti esperti in materia.
Compito del consulente IP è di non limitarsi a fare il “notaio” per effettuare depositi o seguire contenziosi, ma anche proporre al proprio cliente la irrinunciabile possibilità del licensing per le innovazioni importanti e attivarsi con i propri Corrispondenti dei Paesi che potrebbero avere, a loro volta, clienti interessati a nuovi business.
Studio Bonini si occupa, in quest’ottica, anche della stesura di contratti di licenza, e in generale di contratti relativi ai diritti di proprietà industriale.