«Possono costituire oggetto di registrazione come disegni e modelli l’aspetto dell’intero prodotto o di una sua parte quale risulta, in particolare, dalle caratteristiche delle linee, dei contorni, dei colori, della forma, della struttura superficiale ovvero dei materiali del prodotto stesso ovvero del suo ornamento, a condizione che siano nuovi ed abbiano carattere individuale».(art. 31 CPI = art.3 RDC).
l Design Italiano permette con una sola domanda di registrare sia un singolo prodotto sia un numero di prodotti da due all’infinito (domanda multipla), purché omogenei ovvero appartenenti alla stessa classe della Classificazione Internazionale di Locarno.
Questa caratteristica costituisce un grande vantaggio di tempi e costi di registrazione, soprattutto per chi desidera proteggere intere collezioni.
Il modello comunitario o design comunitario è un titolo di esclusiva unico, valido in tutta l’Unione Europea.
Il deposito, la pubblicazione e registrazione sono gestiti dall’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) di Alicante in Spagna, dopo un esame formale ed amministrativo (non sui requisiti di novità). Attualmente la procedura di esame amministrativo si conclude con la concessione in circa 2 giorni.
La protezione del Design o Modello Comunitario registrato dura fino a 25 anni, a partire dalla data di deposito della domanda, purché si paghino le tasse di rinnovo ogni 5 anni. È possibile depositare, con una sola domanda, più di un modello o design pagando tasse addizionali decrescenti rispetto a quella per il primo modello, per ogni design aggiuntivo, purché tutti i modelli appartengano alla stessa classe internazionale di Locarno e quindi omogenei per tipologia.
Il Modello Internazionale può essere registrato con deposito presso l’OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale), avente sede a Ginevra e può conferire protezione in più Stati con una singola domanda.
Per la legge italiana un modello industriale, ad esempio un gioiello, una ceramica, una lampada, possono godere di una doppia protezione, ovvero della registrazione come modello di Design oppure del riconoscimento come Copyright.
In generale, la legge italiana consente una doppia protezione sia come design sia come copyright a tutte le “opere del disegno industriale che presentano carattere creativo e valore artistico”.
Dunque sarà possibile proteggere alcuni oggetti attraverso entrambi gli strumenti, ottenendo dal copyright il vantaggio di una protezione universale (estesa immediatamente in tutti i paesi), nonché un riconoscimento del valore artistico della propria opera, mentre dal design una protezione più ampia, in grado di coprire anche oggetti, che pur diversi nei dettagli, forniscano un’impressione generale equivalente a quella del modello protetto