Il brevetto è lo strumento giusto per proteggere la propria innovazione e potersi difendere da chi cerca di copiarla.
Il brevetto permette di iscrivere a bilancio il valore della propria capacità innovativa, sostenendo la credibilità dell’azienda in sede di richiesta di credito oppure nel corso di operazioni di finanza straordinaria.
Il brevetto è perfetto per comunicare a terzi, clienti, fornitori e al mercato, che l’azienda è in grado di produrre nuova tecnologia e che i suoi prodotti sono innovativi e ben protetti. Il brevetto è una fonte di valorizzazione dell’innovazione che si può concretizzare in introiti generati da licenze esclusive o meno, concedibili a terzi.
INDUSTRIALE
DEPOSITO BREVETTO PER INVENZIONE INDUSTRIALE
DEPOSITO PER INVENZIONE INDUSTRIALE. Il concetto di “invenzione” è da intendersi come “una soluzione nuova ed originale di un problema tecnico”. Sono brevettabili oggetti, prodotti, macchine, parti di esse, metodi di fabbricazione, purché dotati di novità, originalità, industrialità. Il brevetto per invenzione industriale dura fino a 20 anni a partire dalla data di deposito della domanda di brevetto, purché si paghino le tasse di mantenimento annuale.
MODELLO DI UTILITA’
DEPOSITO DI BREVETTO PER MODELLO DI UTILITA’
DEPOSITO PER MODELLO DI UTILITA’ il modello di utilità è un titolo di esclusiva che riguarda una modifica migliorativa di un oggetto esistente (non di un procedimento). Con questa modifica si ottiene una maggiore utilità o facilità di utilizzo del prodotto stesso. Il modello di utilità dura fino a 10 anni a partire dalla data di deposito della domanda di modello, purché si paghino le tasse di mantenimento allo scadere del primo quinquennio. Il modello di utilità in Italia, e negli altri Paesi in cui esiste, viene concesso senza esame sostanziale: è quindi più facile da ottenere, ma la protezione ha minore durata
La scelta delle aree del mondo in cui brevettare è delicata e strategica, poiché solo nei paesi scelti si avrà un diritto sull’innovazione in oggetto. Nelle aree non protette da brevetto qualcun altro potrà legalmente produrre e vendere l’innovazione senza infrangere alcuna legge.
Per questo consigliamo di proteggere il brevetto in tutte le aree geografiche in cui l’oggetto brevettato potrà essere venduto o prodotto. Per ottenere una protezione così ampia ci sono diversi percorsi possibili, attraverso le procedure indicate nei successivi paragrafi: Brevetto Italiano, Europeo e Internazionale.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus.
Se hai inventato un prodotto o un metodo di fabbricazione che ha tra le sue caratteristiche il fatto che:
• prima non esisteva nulla di simile
• che cambia il modo di fare una cosa
• migliora il modo di fare una cosa
Allora puoi cominciare a pensare di brevettare la tua invenzione.
(Per depositare un brevetto ne basta una di queste)
Se hai inventato un qualcosa che risolve un problema tecnico allora dovrai fare deposito di un brevetto per invenzione industriale.
Se hai trovato il modo di rendere migliore un prodotto che già esiste, allora dovrai fare un deposito di un brevetto per modello di utilità
Un brevetto è tale solo nei Paesi in cui l’hai depositato.
Il titolare di un brevetto ha l’esclusiva sull’invenzione sia riguardo alla produzione sia al commercio del prodotto in cui essa si realizza.
L’esclusiva è territoriale, cioè relativa al territorio del paese o dei paesi in cui il brevetto è depositato e mantenuto in vita.
Le opzioni sono:
• Brevetto Italiano
• Brevetto Europeo
• Brevetto Internazionale
E’ forse la cosa più importante perchè farà la differenza nel futuro del brevetto.
Un brevetto mal scritto difficilmente verrà concesso, e certamente sarà cancellato nella prima controversia, fallendo nel proprio scopo di proteggere l’innovazione dell’azienda che l’ha depositato. È per questo motivo che lo Studio Bonini mette a disposizione degli imprenditori i suoi professionisti: per garantire che il brevetto sia uno strumento utile e prezioso, e non soltanto un pezzo di carta.
Arrivato fino a qui hai le principali informazioni per depositare il tuo brevetto, adesso devi solo
1- Farlo da solo: Basta prima andare in Camera di Commercio locale e consegnarne il testo, pagando le tasse richieste o effettuare il deposito in via telematica.
Questo prevede che tu abbia fatto tutte le scelte corrette e scritto bene i documenti, in modo tale che la tua invenzione sia inattaccabile.
2- Farti seguire da un professionista (magari da noi) ed avere la consulenza necessaria e la competenza che ti permetteranno di avere un vero e proprio brevetto di esclusiva, in cui abbiamo valutato assieme tutte le sfumature e le possibilità per fare in modo che la tua invenzione diventi FAMOSA e quindi REDDITIZIA.
RISCHIANDO DI SBAGLIARE
DA CHI SA FAR FRUTTARE LA TUA IDEA